Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Esperti in compravendite immobiliari
Agenzia Immobiliare a Roma Associata FIAIP di Massimo Ingelman
Salta menù
INGELMAN IMMOBILIARE
Salta menù

I TERMINI PIÙ USATI NELLE COMPRAVENDITE IMMOBILIARI – GLOSSARIO ESSENZIALE PER CHI COMPRA O VENDE CASA

Guide e informazioni utili

È importante conoscere il significato di ciò che si sta firmando in un contratto di compravendita.

Hai finalmente trovato la casa che fa per te?
Sei pronto a sottoscrivere un impegno all’acquisto, ma… meglio fermarsi un attimo a valutare termini e condizioni.

Conoscere i termini fa la differenza

È importante comprendere il significato di ciò che si sta firmando in un contratto di compravendita.

Alcuni termini, anche se espressi in una o due parole, richiamano articoli del Codice Civile: è bene conoscerli per evitare equivoci e proteggere i propri interessi.

Per noi è un piacere lavorare per voi. Ci gratifica tenervi informati: di seguito trovate i termini più usati.

Glossario dei termini più usati

Caparraclicca per la spiegazione

Somma versata come garanzia. Le forme più comuni sono caparra confirmatoria e caparra penitenziale. Nelle compravendite tra privati, quasi sempre si usa la confirmatoria.

Caparra confirmatoriaclicca per la spiegazione

Anticipo sul prezzo pagato al preliminare che impegna entrambe le parti. Se si ritira l’acquirente, perde quanto versato; se si ritira il venditore, restituisce il doppio. La parte adempiente può chiedere esecuzione del contratto e risarcimento danni.

Caparra penitenzialeclicca per la spiegazione

Somma pattuita per consentire il recesso: chi recede perde (o restituisce il doppio di) quanto versato. A differenza della confirmatoria, esclude l’azione per esecuzione del contratto.

Atto di provenienzaclicca per la spiegazione

Atto con cui il venditore è divenuto proprietario (compravendita, successione, donazione, sentenza). Le donazioni possono avere profili di rischio e limiti al mutuo: valutare con Notaio e banca.

Evizioneclicca per la spiegazione

Tutela per cui il venditore garantisce che nessun terzo potrà rivendicare con successo il bene; in caso contrario deve restituire prezzo, interessi, spese ed eventuali danni.

Regolamento di condominioclicca per la spiegazione

Disciplina uso delle parti comuni, attività dell’amministratore e dell’assemblea. Può prevedere limiti alle proprietà esclusive; allegate le tabelle millesimali per la ripartizione spese.

A corpo / A misuraclicca per la spiegazione

A corpo: prezzo indipendente dalle misure esatte. A misura: prezzo basato sulle superfici con possibili conguagli; tra privati è raro.

Cancellazione di ipotecaclicca per la spiegazione

Atto (di regola notarile) che estingue gli effetti dell’iscrizione ipotecaria una volta pagato il mutuo. Tralasciarla può creare problemi in vendita.

Categoria catastaleclicca per la spiegazione

Inquadramento degli immobili in gruppi e categorie (es. A/2, A/3, A/8…). Rileva per rendita e imposte. Le “classi” indicano qualità/posizione all’interno della stessa categoria.

Cauzioneclicca per la spiegazione

Somma o bene dato a garanzia di obblighi o danni; può essere previsto dalla legge o dal contratto.

Clausola penaleclicca per la spiegazione

Somma predeterminata dovuta in caso di inadempimento, senza necessità di provare il danno effettivo.

Clausola risolutiva espressaclicca per la spiegazione

Stabilisce che il contratto si risolve automaticamente se non è adempiuta una specifica obbligazione indicata in clausola.

Fideiussioneclicca per la spiegazione

Garanzia personale: il garante risponde insieme al debitore verso il creditore. Pagando, si rivale poi sul debitore per quanto versato.

Visuraclicca per la spiegazione

Ispezioni catastali (dati e planimetrie) e ipotecarie (ipoteche, trascrizioni) per verificare identità e gravami del bene.

Pertinenzaclicca per la spiegazione

Bene destinato in modo durevole al servizio/ornamento dell’abitazione principale (es. box, cantina). Ha effetti fiscali e civilistici.

Prelazioneclicca per la spiegazione

Diritto a essere preferiti nell’acquisto a parità di condizioni (es. terreni agricoli; alcuni casi in locazione). Può essere legale o contrattuale.

Rogitoclicca per la spiegazione

Atto notarile che trasferisce la proprietà. Di norma sceglie e sostiene la spesa il compratore, salvo diverso accordo tra le parti.

Servitùclicca per la spiegazione

Peso su un fondo a favore di un altro (es. passaggio). Impone obblighi di fare o di non fare e “segue” l’immobile anche se venduto.

Usufruttoclicca per la spiegazione

Diritto reale di godere del bene altrui e dei suoi frutti senza mutarne la destinazione (es. abitazione che resta tale). L’usufruttuario può locare il bene.

Frazionamento del mutuoclicca per la spiegazione

Erogazione in più quote (tipica per edifici con più unità). Può essere orizzontale o verticale, con tassi/valute/piani diversi; consente al costruttore di modulare accolli sui singoli alloggi.

Se un termine del tuo contratto non è chiaro, chiedici una spiegazione semplice e completa: capire bene oggi evita equivoci domani. Siamo qui per aiutarti.

Sei qui — potrebbero interessarti anche…

Torna ai contenuti