CASA E FISCO – SANARE È MEGLIO CHE RISCHIARE – PAGINA AGGIORNATA 11 OTTOBRE 2025
Non dare per scontato di avere tutto in regola
L’errore più comune è credere di avere tutte le carte in regola. Evita di cadere nello stesso errore: verifica con attenzione urbanistica e catasto prima di avviare la vendita.
Trovare un acquirente solvibile è difficile
Quando lo trovi, non puoi permetterti errori. Non farti cogliere impreparato: prevenire è meglio che curare.
Fai prima le verifiche essenziali.
Oggi le regole sono più rigide (e chiare)
Negli anni, norme e prassi hanno reso le compravendite più rigorose: maggiore attenzione a conformità urbanistica, conformità catastale e alla tracciabilità della documentazione. La mancanza o l’irregolarità di alcuni elementi può comportare impossibilità di stipula o effetti sull’atto.
In sintesi: il Notaio verifica documenti e dichiarazioni; l’acquirente (e la banca) pretendono allineamento tra progetto autorizzato, stato di fatto e catasto.

Oggi non si può più “chiudere un occhio”
I Notai, in linea con le indicazioni del Notariato, richiedono documentazione completa e coerente: non bastano più semplici dichiarazioni di responsabilità del venditore. Servono riscontri oggettivi.
Le risultanze catastali sono essenziali (planimetrie e dati da allineare), ma l’aspetto decisivo è la regolarità urbanistica (titoli abilitativi, varianti, eventuali sanatorie): è spesso la parte più delicata da sistemare.
Anche gli acquirenti sono più attenti grazie alle informazioni reperibili online e all’assistenza di tecnici e banche.
Mettere in regola prima di vendere conviene (sempre)
Hai davvero “tutto in regola”?
Molti pensano che, avendo comprato anni fa anche con mutuo, l’immobile sia automaticamente “perfetto”. Non è così: un finanziamento passato non certifica l’attuale conformità urbanistica o la coerenza catastale.
Banche: più attenzione alla garanzia immobiliare
Con istruttorie più rigorose, gli istituti di credito valutano con cura la regolarità dell’immobile. Difformità urbanistiche o inconsistenze catastali possono portare a diniego del mutuo all’acquirente.
Notai: quando non si stipula
- Le planimetrie catastali devono essere allegate e corrispondere allo stato di fatto ai fini della conformità catastale.
- Se dalla visura storica emerge una variazione non supportata da idoneo titolo edilizio (es. CILA/SCIA/Permesso/accertamento), il Notaio può non procedere.
Conseguenza: tempi che si allungano, trattative che saltano e perdita dell’acquirente quando il venditore arriva impreparato.
Provenienza del bene: da analizzare sempre
La provenienza (donazione, successione, compravendita) va verificata nel dettaglio. Una donazione può richiedere tutele aggiuntive; le successioni possono presentare errori formali da correggere (volture, intestazioni, quote).
Legittimità urbanistica: la più fraintesa
Occorre risalire ai titoli abilitativi (licenza/concessione/permesso e varianti), verificare eventuali pratiche edilizie presentate (CILA/SCIA) e la presenza di sanatorie effettivamente rilasciate (concessione in sanatoria o accertamento di conformità), non solo domande pendenti.
Sanare è meglio che rischiare
In molti casi è possibile regolarizzare, con gli strumenti previsti dal Testo Unico Edilizia e dalle normative vigenti: accertamento di conformità (cd. “doppia conformità”), SCIA/CILA in sanatoria nei casi consentiti, valutazione delle tolleranze costruttive e aggiornamenti catastali coerenti. È fondamentale farsi assistere da un tecnico abilitato.
Ogni situazione è diversa: un controllo preventivo di urbanistica, catasto e provenienza prima di andare dal Notaio evita intoppi e massimizza le chance di chiudere la vendita senza sorprese.

Evita problemi e non complicarti la vita
Il tuo immobile lo garantiamo noi.
Lo garantiamo perché abbiamo gli strumenti per farlo: svolgiamo preventivamente tutte le attività necessarie prima di immetterlo sul mercato con la dicitura

Non spaventarti: la nostra consulenza preventiva non ti costa nulla. Rientra nella normale gestione degli immobili che ci vengono affidati per la vendita.

Sceglierci conviene, perché…
Non tutti gli immobili hanno problemi, ma verificare prima è sempre la scelta più intelligente: sanare in anticipo evita rischi, ritardi e trattative che saltano. Noi ci dedichiamo solo a immobili selezionati, scelti e amministrati con estrema cura.
Selezione e tutela. Accettiamo incarichi su immobili che possiamo garantire: documenti, urbanistica e catasto vengono controllati e, se necessario, regolarizzati prima della messa in vendita.
Metodo e velocità. Con un approccio strutturato e trasparente troviamo acquirenti in circa la metà dei tempi medi di mercato, evitando intoppi in fase di perizia, mutuo e rogito.
Sanare prima > rischiare dopo
- Intermediazione immobiliare
- Property Finder
- Consulenza tecnica
- Pratiche Urbanistiche
- Stme e valutazioni giurate
- Investimenti immobiliari
- Contratti di vendita e locazione
- Ricerca acquirenti
- Sviluppo contatti commerciali
- Valutazioni immobiliari gratuite
- Pubblicità del vostro immobile attraverso i più significativi canali pubblicitari sia cartacei che web
- Possibili permute del vostro immobile
- Consulenze
- Consulenza finanziaria
- Assistenza notarile
- Assistenza fiscale e commerciale
Tutti i servizi offerti anche quelli accessori alla nostra attività primaria e consentita di intermediazione immobiliare sono svolti nell rispetto delle attuali normative e espletati con l'ausilio di figure esterne tecnici, professionisti ed operatori regolarmente abilitati, tra qui un Notaio per lìassistenza notarile e contrattuale, un geometra per le pratiche urbanistiche, un architetto per le ipotesi di traqsformazione e valorizzazione immobiliare, un Promotore Finanziario libero Professionista autonomo plurimandatario per offrire al cliente il Mutuo più idoneo per lui in base alla situazione reddituale