Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
Esperti in compravendite immobiliari
Agenzia Immobiliare a Roma Associata FIAIP di Massimo Ingelman
Salta menù
INGELMAN IMMOBILIARE
Salta menù

L'APE - LA PRESTAZIONE ENERGETICA CAMBIA IL VALORE DELLA TUA CASA! - pagina aggiornata il 20.10.2025

Attestato di Prestazione Energetica (APE): cos’è e perché conta

L’APE descrive i consumi e la classe energetica di un edificio (da A4 a G), offrendo una lettura chiara delle prestazioni di involucro e impianti. È utile per confrontare gli immobili e stimare comfort e costi di gestione in modo omogeneo.

Quando è obbligatorio

  • 🎯 Compravendita e locazione (nuovi contratti).
  • 🏗️ Nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti.
  • 📣 Annunci immobiliari: indicare la classe energetica.

Validità: 10 anni, salvo modifiche all’edificio/impianti o mancata manutenzione degli impianti termici.

Chi lo redige? Tecnico abilitato e indipendente (certificatore energetico).
Fac-simile Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Perché l’APE incide sul valore dell’immobile

La classe energetica comunica in modo semplice quanto costa gestire una casa e quanto comfort offre. A parità di zona e caratteristiche, immobili efficienti tendono a essere più richiesti e a mantenere meglio il valore nel tempo.

Indicatori tipici: fabbisogno annuo, prestazioni dell’involucro, qualità degli impianti.

Riqualificare conviene

Interventi mirati possono migliorare la classe energetica e ridurre i consumi: infissi ad alte prestazioni, isolamento a cappotto, pompe di calore, regolazione/contabilizzazione del calore, VMC.

  • 💡Ecobonus: detrazioni fino al 65% su interventi specifici.
  • 🛠️Bonus Ristrutturazioni: 50% (tetti e regole vigenti).
  • 🏢Superbonus: aliquote ridotte e casistiche limitate nel 2025.
Nota: requisiti tecnici, limiti di spesa e percentuali dipendono dalla normativa in vigore e dal tipo di intervento.

Domande rapide

Quanto dura l’APE? Fino a 10 anni; decade prima se cambiano impianti/prestazioni o se non si esegue la manutenzione obbligatoria.

Serve per affittare? Sì, va disponibile al conduttore e i dati principali devono comparire nell’annuncio.

Chi lo rilascia? Un tecnico abilitato e indipendente, che effettua sopralluogo e calcolo secondo le norme.

Cosa contiene l’APE

L’attestato riassume la classe energetica (A4–G) e gli indici di prestazione dei principali servizi, offrendo una lettura rapida di consumi, qualità dell’involucro e impianti.

  • 📄Dati base: tipologia edificio, superficie utile, zona climatica, impianti presenti.
  • 📊Indicatori: prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
  • 🛠️Raccomandazioni: interventi suggeriti per migliorare l’efficienza, con priorità orientative.
  • Validità: fino a 10 anni; decade con modifiche rilevanti o senza manutenzione obbligatoria.

Considerazioni finali (2025)

L’Attestato di Prestazione Energetica è uno strumento tecnico che sintetizza lo stato di efficienza dell’edificio e consente confronti omogenei tra immobili. La classe energetica e gli indici riportati nell’APE non esauriscono la valutazione complessiva, ma offrono un riferimento chiaro su consumi, qualità dell’involucro e impianti.

  • Scopo: descrivere prestazioni e consumi per i servizi energetici principali, con eventuali raccomandazioni di miglioramento.
  • Obblighi: richiesto per compravendite, locazioni, nuove costruzioni e ristrutturazioni importanti; i dati essenziali vanno indicati anche negli annunci.
  • Validità: fino a 10 anni; decade prima se intervengono modifiche rilevanti o se non è effettuata la manutenzione obbligatoria degli impianti termici.
  • Contesto: la riqualificazione del patrimonio esistente resta centrale per ridurre i consumi e migliorare il comfort abitativo.

Le informazioni qui riportate hanno carattere orientativo e si riferiscono al quadro tecnico-normativo attuale; per casi specifici è necessario verificare requisiti e aggiornamenti applicabili.

Torna ai contenuti